Approfittando del ponte del primo maggio ci siamo recati in Friuli per una piccola vacanza rilassante e per una veloce visita alle aziende con degustazione delle nuove annate. Molti prodotti li avevamo sentiti al Vinitaly ma l’assaggio in cantina è sempre più “appagante” e soprattutto non tutte le aziende sono presenti al Vinitaly...
Abbiamo cominciato il nostro tour dal Collio con l’azienda Polencic dove oltre ad un ottimo pinot bianco abbiamo potuto nuovamente apprezzare i “grandi classici” ribolla gialla e friulano. Successivamente è stata la volta dell’azienda Bortolusso Carlino dove la degustazione è stata piacevolmente accompagnata da numerosi spuntini, considerato anche il notevole impegno per le 22 etichette prodotte. Tutti i vini sono ben fatti e piacevoli, per quanto riguarda i bianchi abbiamo trovato superlativi la malvasia e lo chardonnay oltre ad un ottimo sauvignon. Durante la nostra permanenza in azienda di circa 2 ore ci ha impressionato molto il continuo afflusso di persone, soprattutto austriaci, arrivate per degustare e soprattutto per acquistare notevoli quantità di vino!
Infine è stata la volta dell’amico Gianni Donda dell’omonima azienda. Nella storica cittadina di Aquileia questa piccola azienda continua a produrre vini di grandissima qualità, la nuova annata 2013 è ancora da imbottigliare ma abbiamo assaggiato dei campione da botte e la stoffa di questi vini si sente già alla grande. Ci ha particolarmente colpito il pinot bianco già riconoscibilissimo e soprattutto degno di nota, gli altri vini comunque anche se ancora più indietro confermano il trend positivo di sempre.
Non poteva infine mancare una vista alla storica distilleria “Aquileia” di Aquileia appunto dove si producono alcune delle grappe più buone che abbiamo finora assaggiato, come ad esempio la prestigiosa “Centenaria” oppure la “Sgnapa del Checo” grappa di grande eleganza e morbidezza confezionata in una simpatica bottiglia dalla forma particolare.
Un ringraziamento all’amica Katia del B&B Casacorazza (www.casa-corazza.com) per l’ospitalità.
Qui alcune immagini del “tour”