Pubblichiamo con un po’ di ritardo la recensione di questa interessantissima visita poiché in attesa del consenso da parte dell’amministrazione della Manifattura. La curiosità di approfondire le conoscenze sul sigaro toscano ed i suoi abbinamenti con i vari vini e distillati ci ha portati a fissare una visita guidata presso lo stabilimento di Lucca dove si producono i Sigari Toscani...
Ad accoglierci Francesca, addetta alle pubbliche relazioni ed alle visite guidate. Francesca inizia spiegandoci il processo produttivo che comincia a Foiano della Chiana con la scelta delle foglie di tabacco (proveniente da coltivazioni italiane e straniere), il tabacco viene poi smistato nello stabilimento di Lucca per tutti i sigari fatti a mano e gli altri interi, mentre nello stabilimento di Cava de’ Tirreni per la lavorazione di tutti gli ammezzati e gli aromatizzati. Attualmente le tre manifatture sono di proprietà di una società privata italiana: il Gruppo Maccaferri il quale produce su commissione del Monopolio dello Stato il quale decide anche sui prezzi. Nello stabilimento di Lucca lavorano 320 persone. Il processo di lavorazione inizia con la bagnatura del tabacco in appositi cassoni cubici, l’acqua serve a far si che il tabacco possa poi fermentare in locali chiusi per 20 giorni durante i quali viene più volte mescolato in modo che arieggi bene. Dopo aver tolto la costola della foglia si inizia a tranciare il tabacco in base alla lavorazione: tranciatura più grossa per i sigari fatti a mano e più fine per gli altri. A questo punto il tabacco è pronto per la lavorazione vera e propria ossia la “nascita” del sigaro. I vari tipi/provenienze di tabacco saranno destinati in base al prodotto finale che si deve ottenere (la gamma di Toscani è adesso molto ampia e differenziata). Dopo che il sigaro è pronto segue un periodo di stagionatura che va dai 6 ai 12 mesi in base sempre alla tipologia di prodotto finale. Tutti i passaggi sono seguiti scrupolosamente e continuamente si effettuano test e controlli di qualità (fondamentale la prova di tiraggio). Il reparto dove si producono i sigari fatti a mano è davvero interessante e vedere le mani sapienti e veloci delle sigaraie è veramente uno spettacolo! Attualmente i sigari fatti a mano sono: Il Moro, il Toscano del Presidente, l’Originale Millenium, l’originale Selected e l’Originale. A conclusione della visita il passaggio nel piccolo spaccio dove è possibile acquistare tutti i prodotti della Manifattura.
Non importa ricordare che fumare fa male, ma qui stiamo parlando di un qualcosa che fa parte della storia d’Italia e della Toscana in particolare,quindi con giudizio (come del resto per i vini) assaporare un buon Toscano abbinato a qualcosa di giusto da bere può dare grandi soddisfazioni.
Vi invitiamo tutti a visitare la Manifattura di Lucca contattando la Sig. ra Francesca al n. 0583 954585.
Un ringraziamento a Francesca per la cortesia e disponibilità ed un ringraziamento al Sig. Rizzo Mauro per la concessione all’utilizzo delle fotografie.
Qui trovate alcune foto di repertorio