Eccoci dunque con la seconda azienda ligure visitata in questo finesettimana. Si tratta dell’azienda “Cantine Litan” un’azienda veramente molto piccola visto che in totale dispongono di 2 ettari di vigneto. Possiamo dire che il proprietario Francesco Cevasco è tra quei produttori che conducono la cosiddetta “viticoltura eroica” vista la posizione del vigneto di Riomaggiore (foto sopra non scattata da noi!):...
..appollaiato su un costone roccioso nel Parco delle Cinque Terre, si raggiunge solo a piedi o con il trenino a cremagliera (necessario per la vendemmia e per il trasporto di piccole attrezzature. Francesco ci racconta che lassù tutto è molto più difficile e faticoso, i tempi (ed anche i costi!) per eseguire un qualsiasi lavoro aumentano in maniera esponenziale rispetto ad un vigneto in zona pianeggiante. Purtroppo per mancanza di tempo (ed anche a causa del trenino guasto!) non siamo riusciti a visitare questo vigneto. In azienda si producono due vini, il bianco Costa de Sèra fatto da uve Bosco, Vermentino e Albarola ed il passito Sciacchetrà. Il nome di questo pregiatissimo vino conosciuto e apprezzato in tutto il mondo pare abbia origine da due parole dialettali liguri: sciac (schiacciare l’uva) e tra (togliere le vinaccie durante la fermentazione), questa è però solo una delle spiegazioni plausibili per questo curioso nome.
Concludiamo con i nostri complimenti a Francesco per l’impegno nella coltivazione del suo bellissimo vigneto ringraziandolo inoltre per l’accoglienza ricevuta.
Qui alcune foto della nostra visita