Approfittando di un finesettimana al fresco dell’Appennino modenese siamo stati a visitare l’Azienda La Piana, produttrice di Lambrusco (e altro) a Castelvetro. L’azienda è condotta in maniera dinamica dal giovane proprietario Mirco Gianaroli...
L’azienda nasce nel 1951, all’epoca condotta dal nonno Cesare, successivamente passa al padre Graziano ed infine a causa della morte improvvisa del padre Graziano il giovane Mirco prende in mano le redini dell’azienda alla quale darà la svolta con scelte produttive moderne e adatte alle attuali richieste di mercato. I vigneti si estendono per circa 10 ettari, sono presenti i vitigni lambrusco grasparossa, moscato, malvasia, trebbiano, oltre a barbera, sangiovese e uva Fortana utilizzate in piccole percentuali in uvaggio al lambrusco. Si producono tre lambruschi: uno amabile, un semisecco ed un secco; uno spumante secco di trebbiano e malvasia, uno spumante dolce di moscato ed un ottimo rosè di lambrusco. Mirco stà inoltre lavorando ad un lambrusco senza solfiti, in realtà il vino è già prodotto ma ancora non era pronto per la degustazione, quindi non possiamo raccontarvi niente di questo vino, comunque siamo certi che se le tecniche impiegate funzioneranno i vini senza solfiti si guadagneranno un’importante fetta di mercato. Abbiamo concluso la visita con l’acetaia e la degustazione di un ottimo aceto balsamico.
Un ringraziamento a Mirco per l’accoglienza e la disponibilità.
Qui trovate alcune foto della nostra visita.